sono controllati ancora oggi a livello centrale, nel prossimo futuro si avrà via via una massiccia presenza di sistemi cyber fisici che prenderanno il controllo dell’organizzazione della produzione. Dopo la meccanizzazione con la forza motrice del vapore, la produzione continua su catene di montaggio e la digitalizzazione, stiamo difatti per assistere alla quarta rivoluzione industriale: l’industria 4.0
Per rendere la produzione più efficiente possibile e di conseguenza più immediate e veloce, le macchine e i prodotti devono comunicare tra loro grazie all’Industrial Internet. La fabbrica del futuro sarà intelligente e in rete. Le macchine, insieme ai componenti in lavorazione si trasformeranno in sistemi cyber fisici che, grazie a sensori, attivatori e piccoli gestori di alta tecnologia, organizzano autonomamente la produzione, aumentando considerevolmente il benessere dell’azienda.
ProXentia sarà presente al convegno “Perchè industria alimentare 4.0?” con un intervento alle ore 14.00. Parleremo di industria 4.0 e dell’impatto del progetto STEFY finanziato da HORIZON2020 per la sicurezza delle filiere alimentari.
1 dicembre 2017
c/o Kilometro Rosso
Centro delle Professioni – Via Stezzano, 87 – Bergamo – Italy